Categorie
Lettere di Franti/

Civil Conservation Corps (CCC)

PDF

 L‘educazione al lavoro, dove con lavoro si intende attività comandata più o meno retribuita, è uno dei pilastri dei sistemi sociali moderni.

Una società basata sullo sfruttamento del lavoro non può che erigere quest’ultimo a più alto valore morale.

È necessario instillare sin dalla più giovane età il principio secondo cui è attraverso il lavoro che si guadagna non solo la pagnotta ma il proprio posto nel consesso sociale, e poco conta di che lavoro si tratti, di quali che siano le sue finalità. Il consenso al concetto di lavoro come attività disciplinata, è una condizione imprescindibile per garantire la stabilità delle società basate sullo sfruttamento.

Da qui l’elogio dell’uomo/donna operosi, la carriera come viatico del miglioramento della posizione sociale. La cicala canterina è destinata a morire nell’inverno freddo a differenza dell’industriosa formica.

Nei momenti di crisi, quando la disoccupazione è molta e i lavori sembrano pochi, è più difficile sostenere le virtù del lavoro senza rischiare di seminare un senso di frustrazione generale, i cui esiti potrebbero essere i più inaspettati e pericolosi per la pace sociale.

Non vi è altra via che intervenire per rinsaldare il sentimento di affezione al lavoro in chi, disoccupato, lavoro non ne può trovare, perché non ce ne è.

Nello scritto di Mattick che segue si descrive l’intervento in tal senso dell’amministrazione americana come risposta alla enorme quantità di inoccupati / inoccupabili figli della grande crisi del 1929. A noi chiederci il senso di tutte le attività lavorative gratuite proposte / imposte oggi a giovani e meno giovani, dai tirocinii, al volontariato di expo, dall’alternanza scuola lavoro, al lavoro gratuito degli immigrati…

~~~ * ~~~

Come tutti i buoni americani, Roosevelt odiava il dole inglese, cioè il sussidio in denaro ai disoccupati nel quale era degenerato un sistema limitato di assicurazione contro la disoccupazione. Un passaggio inevitabile dall’assistenza al sussidio in denaro minacciava di introdurre il dole anche in America. Questa situazione, psicologicamente distruttiva, poteva essere impedita legando il sussidio al lavoro: da tale collegamento fu caratterizzato l’intero piano del New Deal in favore della disoccupazione. La prima Civil Work Administration (CWA) inventò lavoro “in nome del lavoro” per dare ai lavoratori un esercizio e un addestramento regolari che permettessero loro di essere in buone condizioni quando il mondo degli affari ne avesse avuto nuovamente bisogno. “Il fatto che un gran numero di cittadini si stia disabituando al lavoro”, si diceva, “e l’impossibilità di abituarvi i giovani, è fonte di massima sollecitudine nei responsabili della politica sociale. Si deve ristabilire l’antica riprovazione contro l’infingardaggine, quella riprovazione che aiutò il Paese a raggiungere il suo sviluppo, fino a quando un’offerta crescente di lavoro non possa essere accolta da tutti con entusiasmo”  [E.E. Calkins, The Will to Recovery, in “Current History”, agosto 1935, p. 454].

I giovani, in particolare, dovevano essere sottratti all’influenza distruttiva della combinazione di ozio e desiderio. A tal fine, i Civil Conservation Corps (CCC) cominciarono a collocare i giovani dai 18 ai 25 anni in campi di lavoro e ad assumerli in cambio di alloggio, e pochi spiccioli per piantare alberi, per costruire strade secondarie, strade ferrate, e dighe, e per frenare l’erosione del suolo. Sebbene la forma di assistenza dei CCC fosse la più costosa, essa era la sola che trovasse la generale approvazione, poiché, come affermò il direttore dell’operazione, R. Fechner, “i 2.300.000 giovani addestrati nei campi CCC, fin dall’inizio, nel marzo 1933, erano preparati per circa l’85 per cento alla vita militare e avrebbero potuto essere immediatamente trasformati in combattenti di prima classe”  [“The New York Times”, 2 gennaio 1938].

La produzione indotta dal governo divenne produzione di armamenti: negli Stati Uniti essa assunse la forma di un ampio programma navale. Lo scoppio del conflitto mutò l’America in “arsenale della democrazia”, ma la sua entrata in guerra le fece superare la crisi e raggiungere lo scopo della piena occupazione. La morte, la più importante di tutti i seguaci di Keynes, regolava il mondo ancora una volta.

[Paul Mattick, La grande crisi e il New Deal, in R. Drinnon, R.C. Edwards, D. Green, P. Mattick et al., Due secoli di capitalismo USA, a cura di Nico Perrone, Dedalo, Bari, 1980, pp. 215-260 [il testo intero è in “ Paul Mattick Archivio” (http://paulmattickarchivio.blogspot.it/) e sul sito di “Connessioni” (https://issuu.com/connessioni/docs/newdeal).]

febbraio 2017

Scarica il PDF